SUSSIDIO PER PROTESI TERAPEUTICHE, ORTOPEDICHE, DENTARIE, OCULISTICHE E ACUSTICHE
FATTISPECIE OGGETTO DI TUTELA
Il Consiglio di Amministrazione può deliberare l’erogazione nei limiti dei fondi disponibili di sussidi a copertura delle spese sostenute per protesi terapeutiche ortopediche, dentarie, oculistiche ed acustiche.
Il sussidio può essere richiesto per importi complessivi di spesa superiori ad euro 500,00, sostenuti nell’annualità 2024, con esclusione delle spese che abbiano mere finalità estetiche.
Il Consiglio di Amministrazione esamina la domanda e si determina sulla base della sola documentazione allegata; provvede quindi all’erogazione degli interventi deliberati.
BENEFICIARI
Possono beneficiare del contributo gli iscritti contribuenti, con almeno due anni di anzianità continuativa di iscrizione all’Ente alla data del 31 dicembre 2024. Condizione necessaria per l’erogazione è aver versato, nell’anno precedente la domanda, un importo, a titolo di contribuzione integrativa, almeno pari al valore del contributo minimo integrativo vigente.
MISURA DELLA PRESTAZIONE
Il sussidio è determinato in misura percentuale pari al 60% delle spese sostenute e comunque per un importo massimo di euro 2.000,00.
Il contributo viene erogato in un’unica soluzione, a mezzo bonifico bancario su conto corrente intestato al richiedente.
CAUSE DI ESCLUSIONE
Nel corso dell’anno 2025 il sussidio non è cumulabile, nello stesso anno solare, con gli interventi assistenziali disciplinati dal Bando, ad eccezione del contributo per spese funebri e delle borse di studio.
INVIO DELLA DOMANDA
La domanda deve essere inviata all’Ente – compilando direttamente il form online all’interno dell’area riservata, sezione “HOME/VAI ALLE RICHIESTE” – entro e non oltre il 31/12/2025.
Alla domanda inviata all’Ente devono allegarsi i seguenti documenti:
copia del documento di identità;
attestazione delle spese sostenute intestate al richiedente;
certificazione medica attestante la prescrizione della protesi con finalità non estetica;
modello ISEE, completo di ogni sua pagina, del nucleo familiare del richiedente, riferito all’anno precedente la presentazione della domanda, ovvero riferito all’ultimo anno fiscale disponibile.
autocertificazione di non aver percepito altre somme per lo stesso titolo e l’impegno a non richiederle dopo l’erogazione.